Visite: 21170

Motta San Giovanni 049Il centro storico di Motta ha un singolare aspetto di cono inclinato con la punta nella quota più elevata. Arrivando a Motta, si noterà subito la Chiesa di S. Michele, che si erge tra le abitazioni e alle sue spalle il monumento ai caduti, dove trova posto anche un cannone della seconda guerra mondiale.Piazza Borgo
Proseguendo verso la via Garibaldi si arriva a Piazza Borgo, il cuore di Motta dove un affaccio paronimico si apre verso il mare. Sull’antica piazza si affaccia, tra gli altri, il Palazzo Malara.Da Piazza Borgo, una breve salita porta alla Chiesa di S. Giovanni Evangelista dove una ripida scalinata risale il quartiere Praci. Scorci pittoreschi e panoramici si susseguono lungo il percorso, dove le abitazioni sono costruite direttamente sulla roccia. Sito su di un’altra collinetta, sporge il suggestivo quartiere Suso, rappresentato da incantevoli panorami sullo Stretto di Messina e sull’Etna.
Palazzo SpinelliRitornando al centro del paese, si arriva a Piazza Alecce. Qui ha sede il Municipio e non passa  di certo inosservata la fontana monumentale“Alecce” così chiamata dal nome dell’illustre ricercatore mottese nel campo della farmacia.Tra i palazzi gentilizi si distingue particolarmente Palazzo Spinelli, risalente alla seconda metà del sec. XIX.Risalendo verso la parte alta di Motta si arriva ai quartieri S. Basilio, Leandro e Sant’Antonio fino ad arrivare al Castagneto di Pitea, la frazione più elevata di Motta dove si raggiungono i 1000 m slm.

Torna all'inizio del contenuto