Visite: 19050

Numerose sono le Chiese presenti nel territorio di Motta San Giovanni, ognuna di esse con il proprio significato e la propria storia.Presenti anche diversi ruderi di chiesette risalenti all'eta bizantina.

 

Chiesa della Madonna del Leandro
Chiesa del LeandroSorge a 4 km dal centro abitato, in contrada Oleandro. Non si conoscono esattamente le sue origini, ma certamente si tratta di un luogo di culto molto antico di origine bizantina (sec. XVI°). Si celebrava in rito greco e fin da allora il 15 agosto, con massima devozione del popolo, era festa grande in onore della SS. Vergine Assunta. All’interno del santuario sono custoditi: una bellissima statua in marmo dell’Assunta col Bambino; una pregevole acquasantiera del 1667; due tronchi di colonna in gesso del periodo bizantino-normanno e l’effige della Madonna del Leandro. All’esteno del sagrato inoltre, sono ancora visibili i ruderi di un monastero bizantino di S.Maria di Campo. Oggi la chiesa è meta di pellegrini, numerosi sono i fedeli che ci si recano specialmente durante la festa del 15 agosto.

 

Chiesa di San Michele Arcangelo
Chiesa di San MicheleLuogo di culto, molto antico e certamente il più importante e più ricco esistente a Motta San  Giovanni. La sua costruzione probabilmente risale intorno al XV° sec. e sorgeva dove di recente è stata costruita la chiesa dedicata a San Rocco nel rione “Suso”. Intorno al 1903 fu seriamente rovinata da un incendio causato da un fulmine con la conseguenza che tutti gli argenti e vasi sacri, in essa custoditi, andarono liquefatti. In breve tempo fu ristrutturata, ancora danneggiata dal terremoto del 1908 è stata ricostruita nel 1936 ma in zona diversa che è quella della sua attuale collocazione. Nella nuova chiesa di San Michele furono collocate le antiche campane della proto papale. All’interno, si nota sopra l’altare una statua raffigurante l’Arcanlego San Michele.

 

Chiesa di San Giovanni Evangelista
Chiesa di San GiovanniLa cui facciata presenta in moderno ingresso in vetri policromi sormontato da un rosone dello stesso tipo. Al suo interno contiene una statua lignea del XVI° sec. Il culto di San Giovanni risale al XII° sec quando esisteva a Motta il monastero di S. Giovanni, andato distrutto.

 

 

 

Chiesa della Madonna del Carmine
Chiesa del CarmineAnticamente annesso alla chiesa c’era un monastero di carmelitani che è sopravvissuto a Motta per circa due secoli e che ha instillato nella popolazione la devozione alla Vergine del monte Carmelo. La statua, che oggi si trova all’interno della chiesa, scolpita nel legno di ciliegio, appartiene al 1517 circa. La chiesa è piccola perché, un tempo, le chiese erano riservate ai monaci per la preghiera.






Chiesa di Santa Caterina V.M.
Chiesa di Santa CaterinaEra collocata nel borgo di Santa Caterina ed in essa si trovava una statua in legno dorato di Santa Caterina VM. La chiesa acquisì molto presto la sua importanza e divenne molto frequentata dai fedeli poiché collocata in zona popolata. Nel 1632 fu elevata a parrocchia e dopo essere stata danneggiata dall’alluvione del 1953, fu rifatta ed inaugurata nel 1959 ma in un luogo diverso che è quello attuale. Entrando la prima cosa che colpisce è un grande crocifisso in legno posto dietro l’Altare. Dalla prima domenica di maggio al 15 agosto, ospita la sagra effigie della Madonna del Leandro.


Chiesa di San Rocco
Chiesa di San RoccoDi recente costruzione (1992) è situata nello storico quartiere Suso. Ricorda la vecchia chiesetta costruita nel 1578 che ormai non esiste più.









Chiesa Santa Maria delle Grazie
Lazzaro - Santa Maria delle GrazieDopo che il terremoto del 1908 ne distrusse la struttura originaria, essa fu riedificata nel 1926 in un sito adiacente. L’interno è a tre navate: entrando, in una di esse è collocata la statua di Santa Barbara, comprata dai minatori del posto negli anni ’50. Santa Barbara fu elevata a protettrice dei minatori. Di particolare rilievo per la pietà popolare locale è la statua della Madonna delle Grazie col Bambino.







Chiesa dell'Addolorata
addolorataUna piccola, quasi anonima cappelletta che però ha un importante significato per la gente del posto. Durante il sisma del 1908, un tremendo maremoto inghiottì l’originale chiesetta dell’Addolorara. Questo piccolo lungo di culto, che ne porta il nome, non solo vuole ricordare l’antica chiesa, ma conserva l’originale statua dell’Addolorata.





Chiesa di San Vincenzo
s.vincenzoPosionata in collina, era luogo di culto di famiglie contadine che popolava la zona circostante.










Chiesa di Fornace
fornacePiccola e caratteristica chiesetta nella frazione di Fornace (Lazzaro).











Chiesa di San Nicola
Ruderi Chiesa San Nicola
Del cui antico edificio (X° sec) rimangono soltanto i muri perimetrali e alcune macchie di colore sulle pareti che fanno pensare ad un affresco.








Altri ruderi presenti nel territorio appartengono alle chiesette di :
Ruderi di ChiesetteSanta Maria delle Grazie
Sant'Angelo;
Chiesa del Palmento;
San Pietro
San Giorgio

 

Torna all'inizio del contenuto