Motta San Giovanni sorge su di un colle a 520m slm, in posizione dominante, circondata da pittoresche valli e protesa verso suggestive vedute che spaziano sullo Stretto di Messina, sull'Etna e sui contrafforti aspromontani che declinano dolcemente verso la marina. Un paese ordinato, silenzioso e solare, che offre beni culturali di rilievo, tradizioni gastronomiche, una montagna generosa ed un mare limpido. L'area di Motta ebbe anche periodi di rilievo politico e sociale, ne sono
testimonianza i ruderi di tante chiesette (molte di epoca bizantina) e i resti della fortezza di Sant'Aniceto, un raro esempio di architettura alto medievale in Calabria. Vegetazione prettamente mediterranea; folte siepi di fichidindia, agavi, ginestre e
cespugli verdi di capperi su pareti rocciose, fanno da cornice a questo stupendo territorio. Gli altopiani alternano boschi di uliveto e pinete, che si intensificano nell'area più montana di Motta (arriva oltre i 1000 m), dove prendono vigore anche ricchi castagneti. Lungo il litorale marino fa da padrone il celebre Capo D'armi, che con la sua imponenza delimita il confine sud-orientale dello Stretto di Messina.
Visite: 15380