Visite: 11235

RiciclaggioQUALCHE BUON MOTIVO PER DIFFERENZIARE
  • L'Ambiente sarà meno inquinato: l'inquinamento dovuto alla dispersione incontrollata delle sostanze tossiche e nocive sarà ridotto;
  • È diventata obbligatoria con l'entrata in vigore del decreto legislativo n°22 del 15 febbraio 1997;
  • Diminuiranno i rifiuti da smaltire: in discarica e, di conseguenza, il loro numero sul territorio;
  • Si risparmieranno risorse e materiali riutilizzabili;
  • Si conterranno i costi di smaltimento e i futuri aumenti dei costi di gestione dei rifiuti;
  • Perché ognuno deve fare la sua parte;
  • Perché è un dovere nei confronti dei tuoi figli.

 

Quando un oggetto o un materiale ha finito di svolgere il compito per il quale è stato creato, viene chiamato rifiuto. In realtà il rifiuto è il punto di partenza per nuove vite: innanzitutto quella del riutilizzo, poi quella del riciclaggio, infine quella per la produzione di energia. raccoltadifferenziataChiudere il cerchio è un'operazione che richiede la partecipazione di molte persone, ma esiste un primo fondamentale gesto che tutti noi dobbiamo fare ogni giorno: la raccolta differenziata. Gettare una bottiglia nella campana dove c'è la scritta "raccolta vetro", significa che da quel momento il cerchio, raccolta_differenziataaperto con la creazione della bottiglia, si potrà chiudere. oltre il 60% dei rifiuti sono composti da imballi tra cui in particolare carta, vetro, plastica, metalli, giornali e riviste; Il rimanente 25% dei rifiuti è prevalentemente composto da rifiuti organici (sfalci d'erba, ramaglie, residui da cucina), da tessuti per 1,7%, rifiuti pericolosi tossico/nocivi per il 0,3% ingombranti per 1,7% ed un ulteriore 3% di difficile collocazione. Queste frazioni devono essere recuperate nella misura più ampia possibile con la raccolta differenziata. Fare la raccolta dovrà diventare una nostra abitudine! E come qualsiasi cosa va fatta bene, seguendo qualche piccolo accorgimento. Esempio, la raccolta della carta: la carta pronta ad essere riciclata non può essere tale se ci ostiniamo a non buttare nella carta SOLO LA CARTA, conseguenza: la carta della raccolta comunale necessita di un ulteriore cernita che ha un costo elevato, specie se deve ammortizzare i costi del trasporto della manodopera. Stesso discorso vale per plastica vetro. La raccolta é importante! Se tutti la facessimo sarebbe bene.contenitori

Qualche consiglio: Bisognerebbe predisporre dei contenitori suddivisi in più scomparti. Esistono in commercio soluzioni ordinate che creano spazi per rifiuti organici, carta, plastica, medicinali scaduti, pile esaurite e metalli: tali contenitori sono a volte correlati da etichette che offrono adeguate istruzioni per evitare confusioni fra i vari reparti.

 

 

PER SAPERNE DI PIU':
Guida alla differenziata Il Compostaggio Domestico
Torna all'inizio del contenuto