Senza il vostro contributo quotidiano, il sistema di raccolta, recupero e riciclo, che dà una "nuova vita" ai materiali di imballaggio, non può funzionare.
![]() |
![]() |
![]() |
VETRO
|
CARTA
|
PLASTICA
|
![]() |
||
INGOMBRANTI | COMPOSTAGGIO | INDIFFERENZIATA |
Dove e Come
Utilizzare le classiche campane verdi.
I contenitori vanno svuotati, ma non occorre staccare le etichette e togliere i tappi e parti metalliche o plastiche.
Quali Sì |
Quali No |
Bottiglie, bicchieri (non di cristallo), vasi in vetro. |
Lampadine, neon, specchi, contenitori in pirex. |
Dove e Come
Utilizzare gli appositi cassonetti bianchi.
Le scatole e gli scatoloni vanno svuotati e schiacciati. Togliere da giornali e riviste gli involucri di cellophane.
Quali Sì |
Quali No |
Giornali, riviste, quaderni, scatole, buste del latte e dei succhi di frutta (tetrapak), carta da pacchi, carta del pane, cartoni delle pizze se non unti, imballaggi di carta o cartone della pasta, del riso, dei corn flakes, vaschette portauova in cartone, ecc. (tutti i materiali a base di cellulosa). |
Carta unta o bagnata, piatti e bicchieri di carta, carta forno. |
Dove e Come
Nei cassonetti azzurri stradali.
I contenitori vanno svuotati e schiacciati.
Quali Sì |
Quali No |
Bottiglie, buste della spesa, buste della pasta, cellophan per imballaggi, flaconi per prodotti di pulizia e igiene personale, incarti brioches trasparenti, incarti caramelle trasparenti, pellicole di cellophane, plastiche da imballaggio, polistirolo da imballaggio, sacchetti in plastica, vaschette del gelato, vaschette porta-uova trasparenti, vassoi per alimenti in genere, vaschette per formaggi o yogurt, vassoi di polistirolo, sacchetti e pellicole di plastica, sacchetti per la spesa, tubetti vuoti in plastica del dentifricio o della maionese, tutti gli imballaggi di plastica (no bicchieri, posate e piatti di plastica). |
Piatti, bicchieri e posate di plastica, giocattoli, sedie di plastica, tubi e tutti gli oggetti di plastica che non sono imballaggi; tutti quei rifiuti che presentano residui di materiali organici (es.: cibi) o di sostanze pericolose (vernici, colle, ecc). |
Dove e Come
Possono essere utilizzati per realizzare il compost. Ottimo concime per le tue piante.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Quali Sì |
Quali No |
Scarti della cucina (bucce, pane secco, avanzi di cibo), alimenti (sia crudi che cucinati), avanzi di pasti, biscotti, bucce di frutta, capelli, carne, fiori recisi e secchi, fondi di tè o caffè, frutta/formaggi, gusci d'uovo, lische, noccioli, ossi, paglia, pane, piccole quantità di segatura, semi, stuzzicadenti, tappi in sughero, torsoli, tovaglioli di carta. |
Metalli, cenere in grandi quantità, materiale non degradabile |
Dove e Come
Chiamare Cooperativa "Rom" 0965.21311
Quali Sì |
Quali No |
Mobili, elettrodomestici (frigoriferi, cucine, lavatrici, ecc.), materassi, oggetti in ferro, ecc.. |
Resti di demolizioni e ristrutturazioni edilizie; i materiali edili pericolosi (es. eternit) vanno smaltiti a cura delle imprese che svolgono i lavori, tramite ditte autorizzate. |
Dove e Come
Nei classici cassonetti grigi stradali.
I rifiuti organici vanno messi in sacchi ben chiusi.
Quali Sì |
Quali No |
Mobili, elettrodomestici (frigoriferi, Piatti, bicchieri e posate di plastica, adesivi, cd e dvd, aghi, astuccio rimmel o rossetto, bacinelle, batuffoli di ovatta, calze, cerotti, cotton fioc, giocattoli, gomme da masticare, gomme da cancellare, penne, fiori finti, fili elettrici, guanti in gomma, occhiali, pentole o teglie, rasoi, sacchetti per aspirapolvere, scatolette in metallo, secchi, siringhe, spazzola per capelli, per abiti, per animali, spazzolino da denti, spugnette, stracci, tamponi per timbri, tappezzeria, videocassette, zerbini; tutto ciò su cui avete dubbi sul contenitore da usare., lavatrici, ecc.), materassi, oggetti in ferro, ecc.. |
I rifiuti riciclabili, materiale sfuso e incandescente. |