Venerdì 21 agosto
sopralluogo presso l’impianto Ecoservice srl, presenti i tecnici comunali e i vigili del fuoco;
Martedì 25 agosto
l’ufficio tecnico comunale redige la “Perizia giustificativa del primo intervento di smassamento e spegnimento - Pianificazione del secondo intervento di smassamento e spegnimento loc. S.Ilario – Fondo Ecoservice Srl”;
l’ufficio tecnico comunale chiede ai vigili del fuoco i verbali del sopralluogo svolto presso l’impianto Ecoservice srl;
Giovedì 27 agosto
la Giunta comunale approva la “Perizia giustificativa del primo intervento di smassamento e spegnimento - Pianificazione del secondo intervento di smassamento e spegnimento loc. S.Ilario – Fondo Ecoservice Srl” curata dall’ufficio tecnico comunale;
Venerdì 28 agosto
il sindaco Verduci chiede all’assessore regionale alla Tutela dell’Ambiente un incontro e al Dipartimento Ambiente e Territorio della Regione Calabria un sopralluogo tecnico presso la discarica di località Comunia;
il presidente del Consiglio comunale Beniamino Mallamaci, il vicesindaco Rocco Campolo e l’assessore all’ambiente Domenico Infortuna incontrano alcuni cittadini presso la sede comunale;
l'Ufficio tecnico comunale trasmette alla Regione Calabria la “Perizia giustificativa del primo intervento di smassamento e spegnimento - Pianificazione del secondo intervento di smassamento e spegnimento loc. S.Ilario – Fondo Ecoservice Srl”;
Giovedì 1 settembre
il sindaco Verduci chiede all’Arpacal un nuovo sopralluogo presso l’impianto Ecoservice e la discarica Comunia e i risultati degli esami già eseguiti a seguito della richiesta formulata dal Comando provinciale dei Vigili del Fuoco;
tecnici Arpacal svolgono sopralluogo presso impianto Ecoservice e discarica Comunia;
Giovedì 3 settembre
il sindaco Verduci incontra presso gli uffici regionali l’assessore alla Tutela dell’Ambiente e il Dirigente generale del Dipartimento Ambiente e Territorio;
Lunedì 7 settembre
l’Arpacal risponde al sindaco;
l’ufficio tecnico comunale, su indirizzo del sindaco Verduci, avvia il procedimento per un monitoraggio ambientale per il controllo della qualità dell’aria, dell’acqua e del suolo per la zona di Comunia e del centro abitato di Lazzaro.
venerdì 11 settembre
la Regione Calabria comunica l’assenso al contributo richiesto dal Comune per garantire il piano di monitoraggio ambientale e realizzare l’intervento di smassamento e spegnimento del compost presente presso l’impianto Ecoservice;
lunedì 14 settembre
l'Ufficio tecnico comunale, facendo seguito ai precedenti intercorsi con i Vigili del Fuoco e dando atto della disponibilità del contributo erogato dalla Regione Calabria, richiede formalmente intervento tecnico straordinario di smassamento e spegnimento dei cumuli di compost nell'area dell'impianto Ecoservice srl al Comando Vigili del Fuoco di Reggio Calabria;
mercoledì 16 settembre
tecnici Arpacal, presenti i tecnici comunali, eseguono un sopralluogo presso l’impianto Ecoservice srl e la discarica di località Comunia;
su richiesta del Comune, i vigili del fuoco intervengono all’interno della discarica Comunia;
giovedì 17 settembre
l'Arpacal trasmette relazione a seguito sopralluogo del 16 settembre;
venerdì 18 settembre
si tiene un incontro presso il Comando dei vigili del fuoco di Reggio Calabria, presenti i tecnici comunali e i tecnici Ecoservice, programmando un nuovo sopralluogo;
sabato 19 settembre
il sindaco scrive al prefetto
martedì 22 settembre
l'Ufficio tecnico comunale provvede all'ffidamento di servizi di monitoraggio ambientale;
il Sindaco Giovanni Verduci chiede alla Protezione civile Calabria la disponibilità dell'autobotte per l'intervento di smassamento e raffreddamento;
mercoledì 23 settembre
una ditta specializzata comincia le analisi per il monitoraggio ambientale, analisi che proseguiranno e interesseranno alcune parti del territorio;
i vigili del fuoco, insieme ai tecnici comunali, presso l’impianto Ecoservice per specifiche valutazioni tecnico-operative;
venerdì 25 settembre
riunione tavolo tecnico presso la Prefettura;
il Comando dei Vigili del Fuoco comunica di non essere disponibile ad effettuare i lavori di smassamento e raffreddamento;
sabato 26 settembre
il vicesindaco Rocco Campolo incontra i cittadini in sit-in presso la delegazione comunale di Lazzaro;
lunedì 28 settembre
l'Ufficio tecnico comunale avvia il procedimento per l'affidamento dei lavori di smassamento e raffreddamento cumuli di compost impianto Ecoservice srl, approva lo schema di richiesta preventivo, individua n°5 ditte tra gli operatori economici iscritti nel Mercato Elettronico delle Pubbliche Amministrazionie iscritte alla White List della Prefettura di Reggio Calabria, cui inviare la richiesta di preventivo e lo schema di offerta;
il Sindaco Giovanni Verduci scrive al sentore Nicola Morra - Presidente Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali;
mercoledì 30 settembre
l'ufficio tecnico comunale acquisisce un unico preventivo per i lavori di smassamento e raffreddamento cumuli di compost impianto Ecoservice srl;
giovedì 1 settembre
l’ufficio tecnico approva Determina a contrarre per l’affidamento dei lavori di smassamento e raffreddamento cumuli di compost nell’ex impianto Ecoservice srl – Loc. S.Ilario-Comunia (Determinazione n.119 del 1/10/2020);
la trattativa diretta, allo scadere del termine previsto, non si conclude positivamente perché l’operatore economico che aveva manifestato il suo interesse a partecipare alla procedura, non ha ritenuto dare seguito alla trattativa negoziata con la stazione appaltante;
sabato 3 ottobre
l’ufficio tecnico approva Determina affidamento dei lavori di smassamento e raffreddamento cumuli di compost nell’ex impianto Ecoservice srl – Loc. S.Ilario-Comunia (Determinazione n.122 del 3/10/2020);
viene disposta la nullità della procedura di gara negoziata prevista con Determina n. 119/2020;
viene affidato il servizio supporto idrico e spegnimento e il servizio smassamento e movimentazione cumuli di compost;
lunedì 5 ottobre
cominciano i lavori per lo smassamento e il raffreddamento del compost presente all’interno dell’impianto privato Ecoservice srl, oggi in amministrazione giudiziaria;
mercoledì 21 ottobre
i tecnici comunali, il direttore dei lavori, la ditta incarica, i tecnici Arpacal svolgono un sopralluogo presso impianto Ecoservice;
si accerta lo spegnimento dei focolai dei cumuli di compost nell'area Ecoservice interessata dai lavori;
si rileva la presenza di focolai nell'area della società Taurus srl;
si rileva un focolai sommerso nell'area ex discarica di Comunia;
si chiede alla Regione Calabria, nell'ambito delle indagini finalizzate all'elaborazione del Piano di Caratterizzazione, di intervenire sull'area dell'ex discarica Comunia;
si chiede lo spegnimento dei cumuli di compost presenti nell'area Taurus e la rimozione dei cumuli Ecoserbice e Taurus;
sabato 31 ottobre
pubblicata la relazione del monitoraggio ambientale;
RELAZIONE (aggiornamento 23 novembre 2020)
martedì 3 novembre
riunione operativa presso la Regione Calabria;
mercoledì 4 novembre
i tecnici comunali, i tecnici Arpacal e i tecnici della Regione Calabria svolgono un sopralluogo presso impianto Ecoservice, ex discarica Comunia e area Taurus;